Vosma ABAF - Spiagge accessibili Sardegna
- Luca Merella
- 10 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Il progetto che ormai da anni vede la Vosma portare avanti è un sistema di accessibilità alle spiagge che, attraverso l’installazione di passerelle in legno amovibili per abbattere le barriere architettoniche e la fornitura di sedie Tiralò, sedie sole e mare e sedie job, garantisce accessibilità alle spiagge a tutti gli utenti anche con disabilità.
Il progetto negli anni è stato proposto e realizzato nelle spiagge del Comune di Sassari (La Rotonda di Platamona spiaggia accessibile, Fiume Santo spiaggia accessibile, Argentiera spiaggia accessibile, Porto Palmas spiaggia accessibile e Porto Ferro spiaggia accessibile) nel Comune di Porto Torres (ABAF Scoglio Lungo spiaggia accessibile) e nel Comune di Stintino (ABAF La pelosa spiaggia accessibile).

Ma nel dettaglio di cosa si tratta e perché tutti i Comuni e gli stabilimenti balneari dovrebbero rendere accessibili le proprie spiagge?
Il progetto è finalizzato al miglioramento dell'accessibilità balneare in favore delle persone disabili e\o con difficoltà motorie ed è comprensivo della relativa assistenza grazie anche alle sedie a disposizione per poter fare il bagno in sicurezza ed in autonomia. Spesso, infatti sulla spiaggia la mobilità è difficile ed il più delle volte limitata alla prime aree di accesso, il progetto invece, per come strutturato, garantisce il raggiungimento della battigia grazie ad una rete di passerelle in legno amovibili.
L’inclusivisità e l’abbattimento delle barriere naturali e architettoniche sono alla base del progetto; vuoi rendere la spiaggia o il tuo stabilimento accessibile?
Offriamo diverse soluzioni (in vendita o noleggio):
- fornitura di passerelle e pedane in legno per spiaggia;
- fornitura di sedie tiralo’, sedie job e sedie sole mare;
- fornitura completa e conversione stabilimento balneare in stabilimento balneare accessibile;

Ma perché rendere il proprio stabilimento balneare accessibile?
La nostra realtà è fondata sui concetti di inclusione sociale e riteniamo necessario condividere e portare questi valori anche in altre realtà, ma per essere ancora più chiari citiamo qualche dato che possa far comprendere perché intraprendere questa strada.
In Sardegna sono presenti circa 306 stabilimenti balneari, ma di questi solo il 5% circa (fonte CCIAA Milano) si possono considerare realmente accessibili. Inoltre, il numero di stabilimenti balneari in Sardegna ogni anno aumenta di circa il 7% quasi al doppio della velocità della media italiana del 2,5%.
Questo denota un costante aumento della competitività in un settore che, vista anche la diminuzione dell’ultimo anno dell’afflusso turistico, ha inevitabilmente subito una diminuzione di fatturato.
L’evidente potenzialità legata all’inclusione sociale e i numeri favorevoli portano l’ultima decisione ai titolari di stabilimenti balneari, prepararsi ad un mercato in crescita oppure no.
Contattaci per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno, riceverai un feedback entro 24h e verrai seguito passo dopo passo nella conversione del tuo stabilimento.




Commenti